I FATTORI DI CONTESTO DEI
TEAM 3

Staff di QualitiAmo

Quali sono i fattori del contesto in cui operano i gruppi di lavoro che possono influenzarli direttamente o indirettamente?

team

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

(Parte prima, Parte seconda, Parte terza, Parte quarta,Parte quinta)

Continuiamo il nostro discorso sui fattori di contesto che agiscono sull'efficacia del team building, prendendo in considerazione quelli legati alla struttura di gruppo.

Struttura di gruppo

La struttura di gruppo fa riferimento ai ruoli e alle funzioni svolte dai singoli membri del gruppo e alle "forze" che ne mantengono l'organizzazione e consiste, in altri termini, degli elementi che danno forma al gruppo e che alimentano il suo funzionamento in quanto unità.
La struttura è dinamica e mutevole, sia nel tempo sia in funzione della dimensione del gruppo che influenza la natura delle interazioni fra i membri e gli schemi secondo cui queste si realizzano.

Le funzioni sono le attività che vengono svolte nel gruppo: un project team, per esempio, può compiere ricerche bibliografiche, analisi di mercato, elaborazione dei dati raccolti, ecc.
I ruoli sono, invece, le reciproche aspettative di comportamento che i membri del team sviluppano e si comunicano: il gruppo si aspetta, cioè, che ciascun membro interpreti il proprio ruolo in una determinata maniera.

Si possono individuare diversi tipi di funzioni e di ruoli all'interno dei gruppi, ognuno con differenti implicazioni.
I task group necessitano di alcuni comportamenti specifici come requisiti per il conseguimento del compito. In generale, i membri devono fare luce sugli obiettivi finali, esprimere suggerimenti e opinioni in relazione al compito e collaborare per il successo del gruppo.

Quanto meglio sono definiti gli obiettivi, tanto più accuratamente si può procedere alla divisione dei compiti e ruoli e le responsabilità possono essere specificate con maggior dettaglio. Al contrario, un'imprecisa pianificazione del lavoro causa vuoti o duplicazioni che si traducono in ritardi o in cali di produttività.

In un gruppo in attività, i membri svilupperanno relazioni che non si limitano alla sola collaborazione operativa, ma alla vita del gruppo, poiché danno e ricevono aiuto, si puniscono o si premiano reciprocamente, forniscoio e ricevono feedback, danno vita a discussioni e liti, scherzano, ridono, approvano, ecc. Queste attività caratterizzano il gruppo dal punto di vista socioemotivo.

L'efficacia di un gruppo dipende sia da una corretta progettazione organizzativa (funzioni e ruoli) sia da un adeguato sviluppo di funzioni e ruoli sociali. I membri insoddisfatti, ad esempio, hanno minori rendimenti e possono anche lasciare il gruppo o isolarsi psicologicamente, pregiudicandone la coesione; al contrario, dimostrazioni di sostegno possono contribuire notevolmente ad avvicinare le persone tra loro, a vantaggio del gruppo nel suo complesso.
Nel lavoro di gruppo è però spesso possibile sperimentare tensioni di ruolo, legate al processo di assunzione dinamica dei ruoli che, tipicamente, si compone di tre fasi principali:

  • emissione delle aspettative di ruolo da parte del gruppo, attraverso processi di influenza che si realizzano tramite processi di comunicazione
  • assunzione del ruolo da parte dell'individuo, in base alla percezione delle aspettaive ricevute e dell'adattamento compiuto in base alle proprie aspettative e alle caratteristiche della situazione
  • comportamento di ruolo risultante

Una prima tensione è legata alle aspettative provenienti dal gruppo che potrebbero essere focalizzate in modo inadeguato, indeterminato e inertnamente contradditorio, rendendo così il ruolo ambiguo. Un individuo che percepisca il proprio ruolo come ambiguo non è sicuro di cosa il gruppo si aspetti da lui e quali comportamenti sia necessario assumere per ricevere approvazione.
Una seconda tensione può nascere a livello di comunicazioni e percezioni che potrebbero creare problemi di distorsioni di ruolo. In alcuni casi il ruolo potrebbe non essere ambiguo e distorto ma incongruente rispetto alle risorse, alla situazione e alle caratterische personali dell'individuo.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla norma)

Un ultimo aspetto riguarda i conflitti di ruolo che si manifestano quando un membro del gruppo si trova a dovere assecondare istanze contrastanti. Un individuo può essere allo stesso tempo capo, collega, team leader in un gruppo, team member in un altro, dipendente ma anche cliente, ecc.
Ciascuno di questi ruoli richiede tempo e impegno e ciò sarà fonte di conflitto.

Nei prossimi giorni continueremo il nostro discorso sui fattori di contesto legati alla specificità di gruppo, parlando dello status.

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sul team building
Gestire i gruppi di lavoro
Le caratteristiche dei team
Team building
La definizione di lavoro di gruppo
Le tipologie di lavoro di gruppo
Lavoro di gruppo e caratteristiche personali
Lavoro di gruppo e potenziale di influenza
Quando un insieme di persone forma davvero un gruppo di lavoro?
Quando un insieme di persone forma davvero un gruppo di lavoro? (2)
Tecniche di gruppo per risolvere i problemi
Strumenti per migliorare: il lavoro di gruppo